Home - Vita della scuola - Attualità - Cultura - Spettacolo - la Voce del direttore
La redazione risponde
Dal sorriso di Dante alla comicità di Benigni

Continua
In "virtù" di che cosa?

Continua
Anne e le sue domande risposta

Continua
Anna Frank e il suo diario

Continua



C'è uno spazio anche per voi!
Inviateci i vostri messaggi a scriveteci.maus@yahoo.it



Dal “sorriso” di Dante alla comicità di Benigni


Unire l’ utile al dilettevole: potrebbe essere questo lo slogan di Roberto Benigni, che si propone di diffondere i versi della Divina Commedia in un modo del tutto particolare, cioè rendendo divertente, anche attraverso l’ attualizzazione, una delle opere simbolo della letteratura italiana. Il comico-attore, nell’organizzare tour in tutta Italia, non ha dimenticato Torino: infatti, lunedì 5 febbraio 2007, al Mazda Palace, una moltitudine di persone (ovviamente si è avuto un “tutto esaurito”) ha assistito alla lettura commentata del canto V dell’Inferno, meglio noto come il “canto di Paolo e Francesca”.

Ecco come si è svolta la serata: dopo un’ ampia introduzione con riferimenti, anche non propriamente letterari, all’attualità, ricchi di sottile satira politica, Benigni si è cimentato con successo nella spiegazione delle celebri terzine, sottolineando come il canto in questione possa essere considerato, per l’intensità di sentimenti dei due protagonisti, il canto dell’ amore che è anche la causa della loro collocazione nel girone dei lussuriosi dell’ Inferno. Tuttavia Benigni dimostra come, in realtà, tutta la Divina Commedia, scritta da Dante per l’umanità, sia un’opera d’amore: infatti in ogni canto si può ritrovare il “sorriso” del poeta fiorentino, il suo desiderio di poter giovare all’uomo attraverso i suoi versi, la determinazione con cui ha perseguito i suoi ideali e la sua profonda fede.

Lo spettacolo ha raggiunto il momento più toccante e “drammatico” proprio sul finale, quando il comico, vestendo i panni dell’attore, ha declamato il canto a memoria, come se stesse recitando, suscitando grande pathos, dovuto senza dubbio anche alla giusta atmosfera creata da una calda luce rossa ( simbolo della passione, dell’amore).

Sicuramente, in quei brevi minuti, ciascuno ha potuto “catturare” la profonda ammirazione che Benigni nutre per Dante; forse anche per l’inconfondibile accento toscano, si aveva proprio l’impressione di essere di fronte a “Dante redivivo”.

Francesca Pastorino